TAG: Oasi WWF

Attività per scuole superiori ed università 

Ospitiamo tirocini per l’alternanza scuola/lavoro e attività specifiche

CONTINUA A LEGGERE >

Api

Le api come non le avete mai viste: da molto vicino!

CONTINUA A LEGGERE >

Qualità  biologica del suolo

Ma cosa abbiamo sotto i piedi? Cosa calpestiamo camminando in un bosco? Lo scopriremo insieme!

CONTINUA A LEGGERE >

Qualità  biologica del suolo

Ma cosa abbbiamo sotto i piedi? Cosa calpestiamo andando nel bosco? Lo scopriremo insieme!

CONTINUA A LEGGERE >

Folletto binetto

Una visita a Le Bine si può trasformare in un’ottima occasione per scoprire il mondo naturale con un approccio legato al mondo delle favole.

CONTINUA A LEGGERE >

Adozione del bosco

Il bosco sta diventando solamente un ricordo dei racconti, delle fiabe e delle leggende dei nostri nonni.

CONTINUA A LEGGERE >

Il taccuino dell’avventura

Quante tracce riuscite a trovare nel prato? E quanti canti….

CONTINUA A LEGGERE >

Adozione del bosco

Il bosco sta diventando solamente un ricordo dei racconti, delle fiabe e delle leggende dei nostri nonni.

CONTINUA A LEGGERE >

Come visitare Le Bine

L’ingresso a Le Bine è aperto tutto l’anno ed è gratuito. Se venite in auto dovete lasciarla all’ingresso della riserva nel piccolo parcheggio del ristorante “La zanzarina d’oro” e poi entrare a piedi.

Chiediamo solo di entrare avendo rispetto di quello che si trova (animali, strutture…), di non lasciare il sentiero principale, di lasciare pulito e di tenere presente che si tratta di un posto privato, il cui mantenimento è effettuato con fondi propri, ma aperto al pubblico, che potreste trovare lungo i sentieri bambini, turisti, animali selvatici o domestici.

CONTINUA A LEGGERE >

Materiali da scaricare

In questa sezione sono presenti è possibile scaricare materiale sulle attività di educazione ambientale a Le Bine.

CONTINUA A LEGGERE >