Se le classi non possono venire a Le Bine, veniamo noi! In modalità online
CONTINUA A LEGGEREFesta della smielatura! domenica 4 ottobre vi aspettiamo per una giornata tra api e miele.
CONTINUA A LEGGEREMaggiori notizie su Le Bine e zone limitrofe vi sono dal Medioevo, quando nei territori limitrofi allâodierna Riserva naturale nacquero centri religiosi come il Monastero di S. Tommaso in Acquanegra sul Chiese e a Calvatone il Monastero dei Francescani minori osservanti di S. Maria.
CONTINUA A LEGGERESe le classi non possono venire a Le Bine sarà Le Bine ad andare a scuola! Natura, biodiversità e scienza sono il tema principale delle nostre attività , impostate in maniera differente a seconda delle diverse fasce d'età .
CONTINUA A LEGGEREUn approccio al mondo naturale e rurale in maniera divertente con molta attenzione al rigore scientifico, alle relazioni ed alla sostenibilità.
CONTINUA A LEGGEREVedere da vicino, in tutta sicurezza, un'ape al lavoro e, poco dopo, assaggiare il loro miele? E' quello che proponiamo in questo laboratorio, da fare in primavera o settembre, in cascina a Le Bine.
CONTINUA A LEGGERELa palude di Le Bine è stata oggetto di due indagini sugli aspetti idrobiologici:
CONTINUA A LEGGEREUna passeggiata che unisce natura e uso dell'italiano e delle "parole difficili"
CONTINUA A LEGGEREUna visita nella Riserva si può trasformare in un’ottima occasione per scoprire il mondo naturale con un approccio legato al mondo delle favole.
CONTINUA A LEGGERELa flora e la vegetazione di Le Bine sono state oggetto di studio e monitoraggio fin dal 1984, attraverso censimenti floristici, secondo l’inquadramento sistematico del Pignatti (1982) e l’utilizzo del metodo fitosociologico per il rilievo della vegetazione (Braun-Blanquet, 1979). Il monitoraggio delle dinamiche evolutive è stato anche assicurato dalla definizione di 23 quadrati permanenti (aree di superficie nota dove periodicamente vengono svolti rilievi, molto utili per valutare l’evoluzione della vegetazione negli anni), di superficie compresa tra 25 e 1.100 mq distribuiti nella Riserva. I quadrati permanenti sono stati rilevati 1-2 volte per anno, sempre nello stesso periodo (a maggio e ad agosto-settembre) per evitare sfasamenti fenologici che possano determinare differenze significative. Nella Riserva sono ad oggi state censite 329 specie di piante vascolari; nel 1999 e 2000 sono state rilevate 291 specie, di cui 31 rinvenute per la prima volta, mentre non sono state rilevate 70 specie di quelle censite nelle ricerche precedenti. Si stima che circa il 60% di queste sia da attribuire a difetti di ricerche, mentre il restante 40% potrebbe non essere più presente a Le Bine.
CONTINUA A LEGGEREIN QUESTO PERIODO (ESTATE 2020) SIAMO APERTI SOLO PER PASSEGGIATE (CHE SONO LIBERE E GRATUITE) E PER LA VENDITA DEL MIELE. GLI ALTRI SERVIZI SONO SOSPESI Le Bine è una fattoria didattica ed una riserva naturale, dove svolgiamo attività didattiche e visite guidate per gruppi scolastici e non, tutto questo su prenotazione. Abbiamo anche 24 posti letto in camerate con servizi in comune: una sistemazione perfetta per gruppi scolastici, cicloturisti o gruppi abituati ad ostelli o rifugi.
CONTINUA A LEGGERE
– Agapito Ludovici A., 1982 – Osservazioni naturalistiche all’Oasi WWF di Le Bine (CRMN). La Rana di Lataste (Rana latastei). Quad.1/82. WWF Lombardia Milano. 1-3.
– Agapito Ludovici A., 1987 – Anfibi e rettili. In: Agapito Ludovici A., Marchetti F., Seghetti C., 1987: Le Bine. Studi e ricerche (1980-86) – Quad.4/87. WWF Lombardia Milano: 1-128.
– Agapito Ludovici A., Colli M., 2000 – Status della popolazione di Rana latastei nella Riserva naturale Le Bine (CR-MN). In: Atti I Congresso nazionale Società Herpetologica Italiana (Torino, 1996). Museo regionale di Scienze Naturali, Torino: 721-725.
– Cecere F., Ghidoni M., Perlini S., 2001 Azioni del Parco Oglio Sud per la conservazione della rana di Lataste Rana latastei. Atti 3° Congresso nazionale S.H.I. (Pavia, 2000), Pianura, 13: 189-191.
– Ferri V., 1990 – Relazione sullo status degli anfibi nella Riserva naturale Le Bine: 1-29 (ined.).
– Ferri V., Agapito Ludovici A., Schiavo R.M., 1992 Problematiche di gestione delle popolazioni di Rana latastei delle riserve naturali lombarde di Monticchie e Le Bine. Quad. Civ. Staz. Idrobiol., 19. Milano: 131- 139.
Vi presentiamo la possibilità di vivere un’ esperienza diretta con gli asini.
CONTINUA A LEGGEREVi presentiamo la possibilità di vivere un’ esperienza diretta con gli asini.
CONTINUA A LEGGEREScoprire il mondo naturale imparando a leggere una carta topografica e ad usare una bussola.
CONTINUA A LEGGEREQuante tracce riuscite a trovare nel prato? E quanti canti....
CONTINUA A LEGGERE
(a cura di Andrea Agapito Ludovici, Marco Colli, Franco Zavagno)
Per l’elenco floristico delle piante vascolari si fa riferimento alla Flora d’Italia di Pignatti (1982). Per ogni specie sono indicati: famiglia di appartenenza, nome scientifico ed eventuale nome di sottospecie, principale nome volgare.
Al 2002 sono segnalate 329 specie.
Divisione BRIOPHYTA
Riccia fluitans Divisione PTERIDOPHYTA Famiglia Equisetaceae Equisetum ramosissimum Desf. Equiseto ramosissimo Equisetum palustre L. Equiseto palustre Equisetum arvense L. Equiseto dei campi Equisetum telmateja Ehrh. Equiseto massimo Famiglia Thelypteridaceae Thelypteris palustris Schott Felce palustre Famiglia Salviniaceae Salvinia natans (L.) All. Erba pesce Famiglia Azollaceae Azolla filiculoides Lam. Azolla maggiore Azolla carolinianaWilld. Azolla americana ANGIOSPERMAE Divisione DICOTYLEDONES Famiglia Salicaceae Salix alba L. Salice comune Salix triandra L. subsp. triandra Salice da ceste Salix cinerea L.Salice cinereo Populus alba L. Pioppo bianco Populus nigra L. Pioppo nero Populus hybrida = P. nigra L. x P. canadensis L. Pioppo ibrido Famiglia Juglandaceae Juglans regia L. Noce comune Famiglia Betulaceae Alnus glutinosa (L.) Gaertner Ontano comune Carpinus betulus L. Carpino comune Famiglia Corylaceae Corylus avellana L. Nocciolo comune Famiglia Fagaceae Quercus robur L. s.s. subsp. robur Farnia Famiglia Ulmaceae Ulmus glabra Hudson Olmo di montagna Ulmus minor Miller Olmo comune Famiglia. Moraceae Morus alba L. Gelso comune Ficus carica L. Fico comune Famiglia Cannabaceae Humulus lupulus L. Luppolo comune Famiglia Urticaceae Urtica dioica L. Ortica comune Parietaria officinalis L. Vetriola comune Famiglia Aristolochiaceae Aristolochia clematitis L. Aristolochia clematite Aristolochia rotunda L. Aristolochia rotonda Famiglia Polygonaceae Polygonum arenastrum Boreau var. arenastrum Poligono dei sabbioni Polygonum mite Schrank Poligono mite Polygonum hydropiper L. Poligono pepe d’acqua Polygonum lapathifolium L. Poligono nodoso Polygonum persicaria L. Poligono persicaria Polygonum amphibium L. Poligono anfibio Fallopia convolvulus (L.) Holub Poligono convolvolo Rumex acetosa L. Ròmice acetosa Rumex hydrolapathum Hudson Ròmice tabacco di palude Rumex crispus L. Ròmice crespo Rumex conglomeratus Murray Ròmice conglomerato Rumex obtusifolius L. subsp. obtusifolius Ròmice comune Famiglia Chenopodiaceae Chenopodium ambrosioides L. Farinello aromatico Chenopodium polyspermum L. Farinello poliporo Chenopodium album L. subsp. album Farinello comune Famiglia Amaranthaceae Amaranthus cruentus L. Amaranto cruento Amaranthus paniculatus L. Amaranto paniculato Amaranthus retroflexus L. Amaranto comune Amaranthus lividus L. Amaranto livido Famiglia Phytolaccaceae Phytolacca americana L. Cremesina uvaturca Famiglia Portulacaceae Portulaca oleracea L. subsp. oleracea Porcellana comune Famiglia Caryophyllaceae Arenaria serpyllifolia L. Arenaria serpillifolia Stellaria media (L.) Vill. subsp. media Centocchio comune Myosoton aquaticum (L.) Moench Centocchio acquatico Spergularia rubra (L.) Presl Spergularia comune Lychnis flos-cuculi L. Crotonella Fior di cuculo Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. vulgaris Silene rigonfia Silene alba (Miller) Krause Silene bianca Cucubalus baccifer L. Erba cucco Saponaria officinalis L. Saponaria comune Famiglia Nymphaeaceae Nymphaea alba L. subsp. alba Ninfea comune Nuphar luteum (L.) S. et S. Ninfea gialla o Nannufaro Famiglia Ceratophyllaceae Ceratophyllum demersum L. Ceratofillo comune Famiglia Ranunculaceae Clematis vitalba L. Clematite vitalba Ranunculus acris L. Ranuncolo comune Ranunculus repens L. Ranuncolo strisciante Ranunculus sardous Crantz Ranuncolo sardo Ranunculus arvensis L. Ranuncolo dei campi Ranunculus ficaria L. subsp. ficaria Ranuncolo favagello Ranunculus sceleratus L. Ranuncolo di palude Ranunculus trichophyllus Chaix subsp. trichophyllus Ranuncolo a foglie capillari Ranunculus circinatus Sibth. Ranuncolo circinnato Thalictrum flavum L. Pigamo giallo Famiglia Guttiferae Hypericum perforatum L. subsp. perforatum Erba di San Giovanni Famiglia Papaveraceae Papaver rhoeas L. subsp. rhoeas Papavero comune Chelidonium majus L. Celidonia Fumaria officinalis L. subsp. officinalis Fumaria comune Famiglia Cruciferae Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et Grande Alliaria comune Barbarea vulgaris R.Br. Erba di Santa Barbara comune Rorippa amphibia (L.) Besser Crescione di Chiana Rorippa prostrata (Bergeret) Sch. et Th. Crescione ibrido Cardamine hirsuta L. Billeri primaticcio Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus Borsapastore comune Lepidium virginicum L. Lepidio della Virginia Eruca sativa Miller Rucola comune Rapistrum rugosum (L.) All. subsp. rugosum Miagro peloso Famiglia Platanaceae Platanus hybrida Brot. Platano comune Famiglia Crassulaceae Sedum sexangulare L. Borracina insipida Famiglia Rosaceae Rubus ulmifolius Schott Rovo comune Rubus caesius L. Rovo bluastro Rosa canina L. sensu Bouleng. Rosa selvatica comune Agrimonia eupatoria L. Agrimonia comune Geum urbanum L. Cariofillata comune Potentilla recta L. Cinquefoglia diritta Potentilla reptans L. Cinquefoglia comune Fragaria viridis Duchesse Fragola verde Malus sylvestris Miller Melo selvatico Crataegus monogyna Jacq. subsp. monogyna Biancospino comune Prunus persica (L.) Batsch Pesco Prunus spinosa L. Prugnolo selvatico Famiglia Leguminosae Genista tinctoria L. subsp. tinctoria Ginestra minore Robinia pseudoacacia L. Robinia Galega officinalis L. Capraggine Amorpha fruticosa L. Indaco bastardo Vicia cracca L. Veccia montanina Vicia sativa L. subsp. sativa Veccia dolce Ononis spinosa L. subsp. spinosa Ononide spinosa Melilotus alba Medicus Meliloto bianco Melilotus officinalis (L.) Pallas Meliloto comune Medicago lupulina L. Erba medica lupulina Medicago sativa L. subsp. sativa Erba medica Medicago sativa (L.) subsp. falcata (L.) Arcang. Erba medica Trifolium repens L. subsp. repens Trifoglio bianco Trifolium pratense L. subsp. pratense Trifoglio pratense Lotus corniculatus L. s.s. Ginestrino comune Coronilla varia L. Cornetta ginestrina Coronilla cretica L. Cornetta cretese Famiglia Oxalidaceae Oxalis dillenii Jacq. Acetosella di Dillenius Oxalis fontana Bunge Acetosella minore Famiglia Geraniaceae Geranium molle L. Geranio volgare Geranium columbinum L. Geranio colombino Erodium cicutarium (L.) L’Her. s.s. Becco di gru comune Famiglia Euphorbiaceae Euphorbia nutans Lag. Euforbia delle ferrovie Euphorbia prostrata Aiton Euforbia prostrata Euphorbia platyphyllos L. Euforbia rognosa Euphorbia helioscopia L. Euforbia calenzuola Famiglia Simaroubaceae Ailanthus altissima (Miller) Swingle Ailanto Famiglia Anacardiaceae Cotinus coggygria Scop. Sommacco selvatico Famiglia Aceraceae Acer campestre L. Acero oppio Acer pseudoplatanus L. Acero di monte Acer negundo L. Acero americano Acer saccharinum Acero saccarino Famiglia Celastraceae Euonymus europaeus L. Fusaggine Famiglia Rhamnaceae Frangula alnus Miller Frangola comune Famiglia Vitaceae Vitis vinifera L. Vite comune Parthenocissus quinquefolia (L.) Planchon Vite del Canadá comune Famiglia Malvaceae Malva sylvestris L. Malva selvatica Althaea officinalis L. Altea comune Famiglia Violaceae Viola odorata L. Viola mammola Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau Viola silvestre Viola arvensis Murray Viola dei campi Famiglia Cucurbitaceae Bryonia dioica Jacq. Brionia comune Sicyos angulatus L. Sicios o Zucchino americano Famiglia Lythraceae Lythrum salicaria L. Salcerella comune Famiglia Trapaceae Trapa natans L. Castagna d’acqua Famiglia Onagraceae Oenothera biennis L. Enagra comune Ludwigia palustris (L.) Elliott Porracchia dei fossi Epilobium angustifolium L. Garofanino maggiore Epilobium tetragonum L. Garofanino quadrelletto |
Famiglia Haloragaceae Myriophyllum spicatum L. Millefoglio d’acqua comune Famiglia Cornaceae Cornus sanguinea L. Sanguinello Cornus mas L. Corniolo maschio Famiglia Araliaceae Hedera helix L. subsp. helix Edera Famiglia Umbelliferae Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. Cerfoglio selvatico Pimpinella major (L.) Hudson Tragoselino maggiore Oenanthe aquatica (L.) Poiret Finocchio acquatico cicutario Angelica sylvestris L. Angelica selvatica Heracleum sphondylium L. Panace comune Torilis arvensis (Hudson) Link Lappolina canaria Torilis japonica (Houtt.) DC. Lappolina petrosello Daucus carota L. s.s. subsp. carota Carota selvatica Famiglia Primulaceae Hottonia palustris L. Fertro Lysimachia nummularia L. Mazza d’oro minore Lysimachia vulgaris L. Mazza d’oro comune Anagallis arvensis L. Centonchio dei campi Anagallis foemina Miller Centonchio azzurro Samolus valerandi L. Lino d’acqua Famiglia Oleaceae Fraxinus excelsior L. Frassino comune Fraxinus oxycarpa Bieb. Frassino meridionale o ossifillo Ligustrum vulgare L. Ligustro Famiglia Gentianaceae Blackstonia perfoliata (L.) Hudson subsp. perfoliata Centauro giallo Centaurium pulchellum (Swartz) Druce Centauro elegante Famiglia Menyanthaceae Nymphoides peltata (Gmelin) O. Kuntze Limnantemio Famiglia Rubiaceae Galium palustre L. Caglio delle paludi Galium elongatum Presl Caglio tardivo Galium verum L. subsp. verum Caglio zolfino Galium mollugo L. Caglio tirolese Galium album Miller Caglio bianco Galium aparine L. Caglio asprello Galium parisiense L. Caglio sottile Famiglia Convolvulaceae Cuscuta campestris Yuncker Cuscuta ungherese Cuscuta europaea L. Cuscuta europea Calystegia sepium (L.) R. Br. Vilucchio bianco Convolvulus arvensis L. Vilucchio comune Famiglia Boraginaceae Echium vulgare L. Viperina azzurra Symphytum officinale L. Consolida maggiore Anchusa arvensis (L.) Bieb. subsp. arvensis Buglossa minore Myosotis arvensis (L.) Hill Nontiscordardimé minore Myosotis stricta Link Nontiscordardimé a fiore piccolo Famiglia Verbenaceae Verbena officinalis L. Verbena comune Famiglia Callitrichaceae Callitriche hamulata Kütz Gamberaja arrotondata Famiglia Labiatae Ajuga reptans L. Iva comune o Bugola Teucrium scordium L. Camedrio scordio Scutellaria galericulata L. Scutellaria palustre Galeopsis pubescens Besser anapetta pubescente Lamium maculatum L. Falsa-ortica macchiata Lamium album L. Falsa-ortica Lamium purpureum L. Falsa-ortica purpurea Lamium amplexicaule L. Falsa-ortica reniforme Stachys palustris L. Stregona palustre Glechoma hederacea L. Ellera terrestre comune Prunella vulgaris L. Prunella comune Thymus glabrescens Willd. Timo glabrescente Lycopus europaeus L. subsp. europaeus Erba sega comune Mentha pulegium L. Mentha poleggio Mentha arvensis L. subsp. arvensis Mentha campestre Mentha aquatica L. subsp. acquatica Mentha d’acqua Mentha longifolia (L.) Hudson Mentha selvatica Salvia pratensis subsp. haematodes (L.) Briq. Salvia comune Famiglia Solanaceae Physalis alkekengi L. Alchechengi comune Solanum nigrum L. subsp. nigrum Morella comune Solanum dulcamara L. Dulcamara Famiglia Scrophulariaceae Gratiola officinalis L. Graziella Verbascum blattaria L. Verbasco polline Scrophularia nodosa L. Scrofularia nodosa Chaenarhinum minus (L.) Lange subsp. minus Linajola comune Linaria vulgaris Miller Linaria comune Veronica serpyllifolia L. Veronica a foglie di serpillo Veronica arvensis L. Veronica dei campi Veronica persica Poiret Veronica comune Veronica hederifolia L. Veronica con foglie d’Edera Veronica peregrina L. Veronica pellegrina Veronica urticifolia Jacq. Veronica delle faggete Veronica anagallis-aquatica L.Veronica acquatica Famiglia Lentibulariaceae Utricularia vulgaris L. Erba-vescica comune Famiglia Plantaginaceae Plantago major L. subsp. major Piantaggine maggiore Plantago lanceolata L. Piantaggine lanciuola Famiglia Caprifoliaceae Sambucus ebulus L. Sambuco Lebbio Sambucus nigra L. Sambuco comune Viburnum lantana L. Viburno lantana Viburnum opulus L. Oppio Famiglia Valerianaceae Valeriana officinalis L. Valeriana comune Famiglia Dipsacaceae Dipsacus fullonum L. Scardaccione selvatico Scabiosa gramuntia L. Vedovina a foglie sottili Famiglia Compositae Eupatorium cannabinum L. Canapa acquatica Solidago gigantea Aiton Verga d’oro maggiore americana Conyza bonariensis (L.) Cronq. Saeppola di Buenos Aires Conyza canadensis (L.) Cronq. Saeppola canadese Erigeron annuus (L.) Pers. Céspica annua Bellis perennis L. Pratolina comune Pulicaria dysenterica (L.) Bernh. Incensaria comune Bidens tripartita L. Forbicina comune Bidens frondosa L. Forbicina peduncolata Helianthus annuus L. Girasole comune Helianthus tuberosus L. Topinambur Ambrosia artemisiifolia L. Ambrosia con foglie di Artemisia Xanthium strumarium L. Nappola minore Xanthium italicum Moretti Nappola italiana Galinsoga parviflora Cav. Galinsoga comune Achillea collina Becker Millefoglio comune Achillea millefolium L. s.s. Millefoglio montano Matricaria chamomilla L. Camomilla comune Leucanthemum vulgare Lam. var. vulgare Margherita tetraploide Tanacetum vulgare L. Tanaceto o Erba amara selvatica Artemisia vulgaris L. Assenzio selvatico Artemisia verlotorum Lamette Assenzio dei fratelli Verlot Senecio vulgaris L. Senecione comune Carduus nutans L. Cardo rosso Cirsium arvense (L.) Scop.Cardo campestre Cirsium palustre (L.) Scop. Cardo di palude Centaurea scabiosa L. Fiordaliso vedovino Centaurea nigrescens Willd. subsp. ramosa Gugler Fiordaliso nerastro Cichorium intybus L. Cicoria comune Lapsana communis L. Lassana Hypochoeris glabra L. Costolina liscia Picris echioides L. Aspraggine volgare Taraxacum officinale Weber Tarassaco comune Sonchus asper (L.) Hill subsp. asper Grespino spinoso Lactuca serriola L. Lattuga selvatica Crepis biennis L. Radicchiella dei prati Divisione MONOCOTYLEDONEAE Famiglia Alismataceae Alisma plantago-aquatica L. Mestolaccia comune Sagittaria sagittifolia L. Sagittaria comune Famiglia Butomaceae Butomus umbellatus L. Giunco fiorito Famiglia Hydrocharitaceae Hydrocharis morsus-ranae L. Morso di rana Famiglia Potamogetonetaceae Potamogeton lucens L. Brasca trasparente Potamogeton crispus L. Brasca increspata Famiglia Liliaceae Ornithogalum umbellatum L. Latte di gallina comune Leopoldia comosa (L.) Parl. Giacinto dal pennacchio Genere Allium sp. Asparagus officinalis L. Asparago comune Famiglia Amaryllidaceae Leucojum aestivum L. subsp. aestivum Campanelle maggiori Famiglia Iridaceae Iris pseudacorus L. Giaggiolo acquatico Famiglia Juncaceae Juncus compressus Jacq. Giunco compresso Juncus conglomeratus L. Giunco contratto Juncus articulatus L. s.s. Giunco nodoso Famiglia Graminaceae Dactylis glomerata L. Erba mazzolina comune Poa annua L. Fienarola annuale Poa trivialis L. Fienarola comune Poa palustris L. Fienarola palustre Glyceria maxima (Hartman) Holmberg Gramignone maggiore Lolium multiflorum Lam. Loglio maggiore Lolium perenne L. Loglio comune Bromus sterilis L. Forasacco rosso Hordeum murinum L. Orzo selvatico Agropyron repens (L.) Beauv. Gramigna comune Avena barbata Potter Avena barbata Agrostis stolonifera L. Cappellini comuni Phragmites australis (Cav.) Trin. Cannuccia di palude Typhoides arundinacea (L.) Moench Scagliola palustre Alopecurus myosuroides Hudson Coda di topo dei campi Eragrostis pectinacea (Michx.) Nees Panicella americana Eragrostis megastachya (Koeler) Link Eleusine indica (L.) Gaertner Gramigna indiana Cynodon dactylon (L.) Pers. Gramigna rampicante Panicum capillare L. Panico capillare Echinochloa phyllopogon (Stapf) Carv. Vasc. Giavone peloso Echinochloa crus-galli (L.) Beauv. Giavone comune Digitaria ischaemum (Schreber) Muehlenb. Sanguinella sottile Paspalum paspaloides (Michx.) Scribner Panico acquatico Setaria viridis (L.) Beauv. Pabbio comune Erianthus hostii Griseb. Canna di Host Sorghum halepense (L.) Pers. Sorgo selvatico Famiglia Lemnaceae Lemna trisulca L. Lenticchia d’acqua spatolata Lemna gibba L. Lenticchia d’acqua spugnosa Lemna minor L. Lenticchia d’acqua comune Spirodela polyrrhiza (L.) Schleid. Lenticchia d’acqua maggiore Famiglia Sparganiaceae Sparganium erectum L. Coltellaccio maggiore Famiglia Typhaceae Typha latifolia L. Lisca maggiore Typha angustifolia L. subsp. angustifolia Lisca a foglie strette Famiglia Cyperaceae Carex otrubae Podp. Carice volpina Carex gracilis Curtis Carice palustre Carex elata All. Carice spondicola Carex panicea L. Carice migliore Carex pseudocyperus L. Carice falsocípero Carex vesicaria L. Carice vescicosa Carex acutiformis Ehrh. Carice tagliente Carex riparia Curtis Carice spondicola Carex hirta L. Carice villosa Schoenoplectus lacustris (L.) Pallas Lisca lacustre Cyperus longus L. subsp. longus Zigolo comune Cyperus fuscus L. Zigolo nero Cyperus michelianus (L.) Delile Zigolo del Micheli Cyperus strigosus L. Zigolo americano |
(a cura di Andrea Agapito Ludovici) Classe GASTROPODA Sottoclasse Prosobranchia Ordine Architaenioglossa Famiglia Viviparidae Viviparus ater (De Cristofori & Jan, 1832) Viviparus contenctus (Millet, 1813) Ordine Neotaenioglossa Famiglia Pomatiasidae Pomatia elegans (Muller, 1774) Famiglia Bithyniidae Bithynia leachi (Sheppard, 1823) Bithynia tentaculata (Limnaeus, 1758) Sottoclasse Heterobranchia Ordine Heterostropha Famiglia Valvatidae Valvata cristata Muller, 1774 Ordine Archeopulmonata Famiglia Ellobidae Carychium minimum OF. Muller, 1774 Sottoclasse Pulmonata Ordine Basommatophora Famiglia Physidae Aplexa hypnorum (Limnaeus, 1758) Physa (Physa) fontinalis (Limnaeus, 1758) Physa (Physella) acuta Draparnaud, 1805 Famiglia Lymnaeidae Lymnaea stagnalis (Limnaeus, 1758) Stagnicola palustris (O.F. Muller, 1774) Radix auricularia (Limnaeus, 1758) Famiglia Planorbidae Planorbis carinatus O.F. Muller, 1774 Planorbis planorbis (Limnaeus, 1758) Anisus (Disculifer) vortex (Limnaeus, 1758) Anisus (Disculifer) vorticulus (Troschel, 1834) Gyraulus (Armiger) crista (Limnaeus, 1758) Gyraulus (Torquis) laevis (Alder, 1838) Segmentina nitida (O.F. Muller,1774) Planorbarius corneus (Linnaeus, 1758) Famiglia Acroluxidae Acroluxus lacustris (Linnaeus, 1758) Famiglia Ancylidae Ferrisia wautieri (Mirolli, 1960) Famiglia Succineidae Oxyloma elegans (Risso, 1826) Famiglia Cochlicopidae Cochlicopa lubrica (O.F. Muller, 1774) Famiglia Vertiginidae Vertigo (Vertigo) antivertigo (Draparnaud, 1801) |
Famiglia Vallonidae Vallonia pulchella (O.F. Muller, 1774) Famiglia Enidae Chondrula (Chondrula) tridens (O.F. Muller, 1774) Famiglia Punctidae Punctum pygmaeum (Draparnaud, 1801) Paralaoma caputspinulae (Reeve,1852) Famiglia Helicodiscidae Helicodiscus (Hebotodiscus) syngleianus (Pilsbry, 1890) Famiglia Arionidae Arion rufus (Limnaeus, 1758) Famiglia Zonitidae Oxychilus (Oxychilus) draparmaudi (Beck, 1837) Famiglia Gatrodontidae Zonitoides (Zonitoides) nitidus (O.F. Muller, 1774) Famiglia Milacidae Milax sp. Famiglia Limacidae Limax maximus Linnaeus, 1758 Famiglia Agriolinacidae Deroceras laeve (O.F. Muller, 1774) Famiglia Euconunidae Euconulus (Euconulus) fulvus (O.F. Muller, 1774) Famiglia Bradybaenidae Bradybaena (Bradybaena) fruticum (O.F. Muller, 1774) Famiglia Hygromiidae Hygromia (Hygromia) cinctella (Draparnaud, 1801) Cernuella (Cernuella) cisalpina (Rossmassler, 1837) Cernuella (Xerocincta) neglecta (Draparnaud, 1805) Monacha (Monacha) cartusiana (O.F. Muller, 1774) Monacha (Eutheba) cantiana (Montagu, 1803) Famiglia Helicidae Cepea (Cepea) nemoralis (Limmaneus, 1758) Famiglia Elicidae Helix (Helix) pomatia Linnaeus, 1758 Classe BIVALVIA Sottoclasse Palaeoheterodonta Ordine Unionoida Famiglia Unionidae Anodonta anatina Linnaeus, 1758 Unio mancus Lamarck, 1819 Microcondylaea compressa Mencke, 1830 Sottoclasse Eterodonta Ordine Veneroida Famiglia Dreissenidae Dreissena polymorpha (Pallas, 1754) Famiglia Sphaeriidae Pisidium conventus Clessim, 1877 Sphaerium corneum (Linnaeus, 1758) Musculium lacustre (O.F. Muller, 1774) |
(a cura di Giuliano Melloni) Dysdera eritrina (Walckenaer, 1802) Zodarion gallicum (Simon, 1873) Pachygnatha clerki Sundevall, 1823 Pachygnatha degeneri Sundevall, 1829 Pachygnatha terilis Thaler, 1991 Ero furcata (Villers, 1789) Agyneta subtilis (Pickard-Cambridge, 1863) Araeoncus umilis (Blackwall, 1841) Ceratinella brevis (Wider, 1834) Ceratinella scabrosa (Pickard-Cambridge, 1873) Diplostyla concolor (Wider, 1834) Erigone dentipalpis (Wider, 1834) Lepthyphantes tenuis (Blackwall, 1852) Meioneta rurestris (C.L.Koch, 1836) Microneta viaria (Blackwall, 1841) Neriene clathrata (Sundevall, 1829) Oedothorax apicatus (Blackwall, 1850) Oedothorax retusus (Westring, 1851) Ostearius melanopygius (Pickard-Cambridge, 1879) Porrhomma pygmaeum (Blackwall, 1836) Walckenaeria antica (Wider, 1834) Walckenaeria atrotibialis (Pickard-Cambridge, 1878) Episinus angulatus (Blackwall, 1836) Euryopis flavomaculata (C.L.Koch, 1836) Robertus lividus (Blackwall, 1836) Theridion varians Hahn, 1831 Pisaura misabilis (Clerck, 1758) Alopecosa pulverulenta (Clerck, 1758) Arctosa leopardus (Sundevall, 1832) Arctosa personata (L. Koch, 1872) Arctosa variana C.L. Koch, 1848 Aulonia albimana (Walckenaer, 1805) Pardosa agrestis (Westring, 1861) Pardosa amentata (Clerck, 1758) Pardosa lugubris (Walckenaer, 1802) Pardosa prativaga (L.Koch, 1870) |
Pardosa proxima (C.L.Koch, 1848) Pardosa pullata (Clerck, 1758) Pardosa torrentum Simon, 1876 Pirata hygrophilus Thorrel, 1872 Trochosa ruricola (Degeer, 1778) Xerolicosa nemoralis (Westring, 1861) Hahnia Nava (Blackwall, 1841) Argenna subnigra (Pickard-Cambridge, 1861) Titanoeca tristis (L. Koch, 1872) Clubiona lutescens Westring, 1851 Clubiona pallidula (Clerck, 1758) Agroeca cuprea Menge, 1873 Drassodes pubescens (Thorrel, 1856) Micaria pulicaria (Sundevall, 1831) Phrurolithus festivus (C.L. Kock, 1835) Zelotes aeneus (Simon, 1878) Zelotes apricorum (L. Koch, 1866) Zelotes atrocoeruleus (Simon, 1878) Zelotes barbatus (L. Koch, 1866) Zelotes hermani Chyzer, 1896 Zelotes lutetianus (L. Koch, 1866) Zelotes pumilus (C.L. Koch, 1839) Zelotes pusillus (C.L. Koch, 1833) Zora spinimana (Sundevall, 1832) Micrommata virescens (Clerck, 1758) Thanatus sabulosus (Menge, 1875) Thanatus vulgaris Simon, 1870 Ozyptila praticola (C.L. Cock, 1837) Xysticus kochi Thorrel, 1872 Ballus depressus (Walckenaer, 1802) Bianor aurocinctus (Ohlert, 1865) Euophrys erratica (Walckenaer, 1825) Heliophanus cupreus (Walckenaer, 1802) Gongylidium rufipes (Sundevall) Agraecina striata (Kulczynski, 1882) Phlegra rogenhoferi (Simon, 1868) |
(a cura di Antonella Maggioni e Stefano Rancati) Cylindera germanica (Linné, 1758) Carabus granulatus interstitialis Dufschmid, 1812 Carabus italicus Dejean, 1826 Omophron limbatum (Fabricius, 1776) Clivina fossor (Linné, 1758) Clivina collaris (Herbst, 1784) Dyschirius globosus (Herbst, 1783) Dyschirius aeneus (Dejean, 1825) Dyschirius intermedius Putzeys, 1866 Dyschirius nitidus (Dejean, 1825) Asaphidion flavipes (Linné, 1761) Odontium striatum (Fabricius, 1792) Metallina lampros (Herbst, 1784) Metallina properans (Stephans, 1828) Leja assimilis (Gyllenhal,1810) Philochthus inoptatus (Schaum, 1857) Philochthus lunulatus (Fourcroy, 1785) Philochthus iricolor (Bedel, 1879) Bembidion quadripustulatum Serville, 1821 Bembedion quadrimaculatum (Linnè, 1761) Ocydromus andreae (Fabricius, 1787) Ocydromus femoratus (Sturm, 1825) Ocydromus testaceus (Dufschimd, 1812) Ocydromus tetracolum (Say, 1823) Princidium punctulatum (Drapier, 1820) Paratachys bistriatus (Dufschimd, 1812) Paratachys fulvicollis (Dejean, 1831) Paratachys micros (Fischer, 1828) Elaphropus hemorrhoidalis (Ponza, 1805) Perileptus areolatus (Cruetzer, 1799) Lasiotrechus discus (Fabricius, 1801) Trechus quadristriatus (Schrank,1781) Patrobus atrorufus (Strom, 1768) Platynus assimilis (Paykull, 1790) Platynus krynikii (Sperk, 1835) Paranchus albipes (Fabricius, 1796) Oxypselaphus obscurus (Herbst,1784) Anchomenus dorsalis (Pontoppidan, 1763) Agonum marginatum (Linné, 1758) Agonum moestum (Dufschmid,1812) Europhilus micans (Nicolai, 1822) Calathus melanocephalus (Linné, 1758) Calathus fuscipes latus Serville, 1821 Platysma melanarium (Illiger, 1798) Platysma nigrita (Paykull, 1790) Platysma anthracinum hespericum Bucciar. & Sopr. 1958 Platysma oenotrium (Ravizza, 1975) Stomis pumicatus (Panzer, 1796)Argutor cursor (Dejean, 1828) Argutor vernalis (Panzer, 1796) Phonias diligens (Sturm, 1824) Phonias strenuus (Panzer, 1797) Poecilus cupreus (Linné, 1785) Amara aenea (De Geer, 1774) Amara anthobia Villa & Villa, 1833 Amara lucida (Duftschmid, 1812) Amara similata (Gyllenhal, 1810) Anisodactylus signatus (Panzer, 1797) Anisodactylus binotatus (Fabricius, 1787) Diachromus germanus (Linné, 1758) Parophonus hirsutulus (Dejean,1829) Parophonus maculicornis (Duftschmid, 1812) Ophonus cribricollis (Dejean, 1829) Ophonus melleti (Heer, 1837) Semiophonus signaticornis (Duftschmid, 1812) Pseudophonus griseus (Panzer, 1797) Pseudophonus rufipes (De Geer, 1774) Harpalus affinis (Schrank,1781) Harpalus distinguendus (Duftschmid, 1812) Harpalus oblitus Dejean, 1829 Harpalus cupreus Dejean, 1829 Harpalus pygmaeus Dejean, 1829 Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) Harpalus rubripes (Duftschmid, 1812) Harpalus luteicornis (Duftschmid, 1812) Harpalus serripes (Quensel, 1806) Harpalus tardus (Panzer, 1797) Harpalus anxius (Duftschmid, 1812) Harpalus pumilus (Sturm, 1818) Stenolophus teutonus (Schrank, 1781) Stenolophus discophorus (Fischer, 1823)Stenolophus skrimshianurus Stephens, 1784 Stenolophus mixutus (Herbst, 1784) Acupalpus luteatus (Duftschimd, 1812) Acupalpus meridianus (Linné, 1761) Acupalpus maculatus Schaum, 1860 Anthracus longicornis(Schaum, 1857) Badister bullatus (Schrank, 1798) Badister sodalis (Dufschmid,1812) Panagaeus cruxmajor (Linné, 1756) Chlaenius spoliatus (Rossi, 1790) Chlaenius vestitus (Paykull, 1790) Dinodes decipiens (Dufur, 1820) Chlaeniellus nitidulus (Schrank,1781) Chlaeniellus tristis (Scaller, 1783) Oodes gracilis Villa & Villa, 1833 Oodes helopiodes (Fabricius, 1792) Odocantha melanura (Linnè, 1766) Syntomus obscuroguttatus (Dufschmid, 1812) Syntomus truncatellus (Linné, 1761) Lionychus quadrillum (Dufschmid,1812) Microlestes corticalis (Dufour, 1820) Microlestes minutulus (Goeze, 1777) Microlestes negrita (Wollaston, 1854) Drypta dentata (Rossi, 1790) Brachinus psophia Serville, 1821 Brachinus sclopeta (Fabricius, 1792)
CONTINUA A LEGGERE
(a cura di Lorenzo Pizzetti) viene indicata la frequenza di ritrovamento dal 1997 al 2001. Ordine ROPALOCERI Famiglia Hesperiidae Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897) sempre Carcharodus alceae (Esper, 1780) sempre Erynnis tages (Linnaeus, 1758) sempre Ochlodes venatus (Bremer & Grey, 1853) sempre Famiglia Papilionidae Papilio machaon Linnaeus, 1758 sempre Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) sempre Famiglia Pieridae Pieris brassicae (Linnaeus, 1758) sempre Pieris edusa (Fabricius, 1777) sempre Pieris napi (Linnaeus, 1758) sempre Pieris rapae (Linnaeus, 1758) sempre Colias crocea (Geoffroy, 1785) sempre Colias hyale (Linnaeus, 1758) sempre Gonepteryx ramni (Linnaeus, 1758) sempre Famiglia Lycaenidae Lycaena dispar (Haworth, 1803) sempre Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) sempre Leptotes pirithous (Linnaeus, 1767) 1999-2000 Cupido argiades (Pallas, 1771) sempre Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758) sempre Lycaeides argyrognomon (Bergsträsser, 1779) sempre Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Polyommatus bellargus (Rottemburg, 1775) sempre Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775) sempre Famiglia Nymphalidae Nymphalis polychloros (Linnaeus, 1758) 1 ex. 1999 Inachis io (Linnaeus, 1758) sempre Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) sempre Vanessa cardui (Linnaeus, 1758) sempre Polygonia c-album (Linnaeus, 1758) sempre Issoria lathonia (Linnaeus, 1758) sempre Melitaea athalia (Rottemburg, 1775) sempre Melitaea phoebe (Goeze, 1779) sempre Apatura ilia ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Famiglia Satyridae Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) sempre Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) sempre Pararge aegeria (Linnaeus, 1758) sempre Lasiommata megera (Linnaeus, 1767) sempre Ordine ETEROCERI Famiglia Hepialidae Tryodia sylvina (Linnaeus, 1761) sempre Famiglia Cossidae Cossus cossus (Linnaeus, 1758) 1 ex. 1998 1 ex. 2000 Phragmataecia castaneae (Hübner, 1790) 1999-2000 Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) 1 ex. 2001 Famiglia Thyrididae Thyris finestrella (Scopoli, 1761) 2 exx. 1998 Famiglia Lasiocampidae Lasiocampa trifolii ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Gastropacha populifolia (Esper, 1783) alcuni esemplari 1998 e 2000 Gastropacha quercifolia (Linnaeus, 1758) 1 ex. 2000 Famiglia Sphingidae Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) 1 ex. 1997 Laothoe populi (Linnaeus, 1758) sempre Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758) sempre Hyles euphorbiae (Linnaeus, 1758) 2 exx. 1998 Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) 1 ex. 1999 Deilephila porcellus (Linnaeus, 1758) 2 exx. 1999 Famiglia Saturnidae Saturnia pavonia (Linnaeus, 1761) 1 ex. 2000 Samia cynthia (Drury, 1773) 1 ex. 1997 Famiglia Thyatiridae Habrosyne pirithoides (Hufnagel, 1766) sempre Tethea ocularis (Linnaeus, 1767) sempre Tethea or (Goeze, 1781) sempre Famiglia Geometridae Hemithea aestivaria (Hübner, [1799]) sempre Chlorissa cloraria (Hübner, [1813]) 1998-1999 Hemistola biliosata (de Villers, 1789) 1999 Cyclophora annulata (Schulze, 1775) 1999-2000 Cyclophora punctaria (Linnaeus, 1758) 1999-2000 Timandra griseata (W. Petersen, 1902) sempre Scopula immutata (Linnaeus, 1758) sempre Scopula nigropunctata (Hufnagel, 1767) sempre Scopula ornata (Scopoli, 1763) sempre Scopula rubiginata (Hufnagel, 1767) sempre Idaea aversata (Linnaeus, 1758) sempre Idaea dimidiata (Hufnagel, 1767) sempre Idaea fuscovenosa (Goeze, 1781) sempre Idaea muricata (Hufnagel, 1767) sempre Idaea subsericeata (Haworth, 1809) sempre Idaea virgularia (Hübner, [1799]) 2001 Emmiltis pygmaearia (Hübner, [1809]) sempre Rhodometra sacraria (Linnaeus, 1767) sempre Orthonama obstipata (Fabricius, 1794) sempre Xanthorhoe ferrugata (Clerck, 1759) 1998 Xanthorhoe fluctuata (Linnaeus, 1758) 1999 Catarhoe cuculata (Hufnagel, 1767) 1 ex. 1999 Epirrhoe alternata (Müller, 1764) sempre Costaconvexa polygrammata(Borkhausen, 1794) 1998 Camptogramma bilineatum (Linnaeus, 1758) 1 ex. 1999 Pelurga comitata (Linnaeus, 1758) 1 ex. 1998 Colostygia pectinataria (Knoch, 1781) 1 ex.2001 Horisme vitalbata ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Melanthia procellata ([Denis & Schiffermüller], 1775) 1998 Operophtera brumata (Linnaeus, 1758) 1998 Perizoma flavofasciatum (Thunberg, 1792) sempre Eupithecia centaureata ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Gymnoscelis rufifasciata (Haworth, 1809) 1998 Chloroclystis v-ata (Haworth, 1809) 1998 Euchoeca nebulata (Scopoli, 1763) sempre Lomaspilis marginata (Linnaeus, 1758) sempre Ligdia adustata ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Stegania trimaculata (de Villers, 1789) sempre Semiothisa alternata ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Semiothisa clathrata (Linnaeus, 1758) sempre Semiothisa glarearia (Brahm, 1791) sempre Tephrina arenacearia ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Epione repandaria (Hufnagel, 1767) sempre Angerona prunaria (Linnaeus, 1758) 1 ex. 1998 Peribatodes rhomboidarius ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Hypomecis punctinalis (Scopoli, 1763) sempre Ascotis selenaria ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Ectropis crepuscularia ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Ematurga atomaria (Linnaeus, 1758) sempre Cabera exanthemata (Scopoli, 1763) sempre Famiglia Notodontidae |
Phalera bucephala (Linnaeus, 1758) 1999-2000 Cerura erminea (Esper, 1783) 2 exx. 1998 Furcula bifida (Brahm, 1787) 1 ex. 1998 Notodonta tritophus ([Denis & Schiffermüller], 1775) 1998-1999 Pheosia tremula (Clerck, 1759) sempre Pterostoma palpina (Clerck, 1759) sempre Ptilodon capucina (Linnaeus, 1758) 2 exx. 1999 Ptilodontella cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) 1 ex. 2001 Gluphisia crenata (Esper, 1785) sempre Clostera anastomosis (Linnaeus, 1758) sempre Clostera curtula (Linnaeus, 1758) sempre Famiglia Lymantriidae Orgyia antiqua (Linnaeus, 1758) sempre Lymantria dispar (Linnaeus, 1758) sempre Arctornis l-nigrum (Müller, 1764) sempre < Famiglia Arctiidae Pelosia muscerda (Hufnagel, 1766) sempre Eilema caniola (Hübner, [1808]) sempre Eilema complana (Linnaeus, 1758) sempre Eilema griseola (Hübner, [1803]) sempre Eilema pygmaeola pallifrons (Zeller, 1847) sempre Eilema sororcula (Hufnagel, 1766) sempre Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758) sempre Spilosoma lubricipedum (Linnaeus, 1758) sempre Hyphantria cunea (Drury, 1773) sempre Famiglia Noctuidae Zanclognatha tarsipennalis (Treitschke, 1835) 1 ex. 2000 Herminia grisealis ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Herminia tarsicrinalis (Knoch, 1782) sempre Hypertrocon tenuialis (Rebel, 1899) sempre Schrankia costaestrigalis (Stephens, 1834) sempre Hypena proboscidalis (Linnaeus, 1758) sempre Hypena rostralis (Linnaeus, 1758) 1 ex. 2001 Rivula sericealis (Scopoli, 1763) sempre Colobochyla salicalis ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Catocala electa (Vieweg, 1790) 1 ex. 1998 Catocala nupta (Linnaeus, 1767) sempre Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) sempre Grammodes bifasciata (Petagna, 1787) 1 ex. 2000 Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Aedia leucomelas (Linnaeus, 1758) sempre Tyta luctuosa ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Euclidia gliphyca (Linnaeus, 1758) sempre Laspeyria flexula ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Meganola albula ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Nycteola asiatica (Krulikowsky, 1904) sempre Earias clorana (Linnaeus, 1761) sempre Earias vernana (Fabricius, 1787) 2 exx. 2000 Colocasia coryli (Linnaeus, 1758) 2 exx. 1999 Moma alpium (Osbeck, 1778) 1 ex. 2000 Acronicta megacephala ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Acronicta rumicis (Linnaeus, 1758) sempre Cryphia algae (Fabricius, 1775) 1999-2000 Emmelia trabealis (Scopoli, 1763) sempre Acontia lucida (Hufnagel, 1766) sempre Phyllophila obliterata (Rambur, 1833) sempre Protodeltote pygarga (Hufnagel, 1766) sempre Deltote uncula (Clerck, 1759) 1 ex. 1998 Eublemma ostrina (Hübner, [1808]) 1 ex. 1999 Eublemma parva (Hübner, [1808]) sempre Abrostola trigemina (Wernerburg, 1864) sempre Chrysodeixis chalcites (Esper, [1789]) sempre Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) sempre Macdunnoughia confusa (Stephens, 1850) sempre Autographa gamma (Linnaeus, 1758) sempre Plusia festucae (Linnaeus, 1758) sempre Heliothis peltigera ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Heliothis viriplaca (Hufnagel, 1766) 1 ex. 2000 Helicoverpa armigera (Hübner, [1808]) sempre Pyrrhia umbra (Hufnagel, 1766) sempre Panemeria tenebrata (Scopoli, 1763) sempre Pseudeustrotia candidula ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Elaphria venustula (Hübner, 1790) sempre Caradrina morpheus (Hufnagel, 1766) sempre Platyperigea kadenii (Freyer, 1836) sempre Hoplodrina ambigua ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Spodoptera exigua (Hübner, [1808]) sempre Chilodes maritima (Tauscher, 1806) 2 exx. 1999 Proxenus hospes (Freyer, 1831) sempre Dypterigia scabriuscula (Linnaeus, 1758) sempre Polyphaenis viridis (de Villers, 1789) 2 exx. 2000 Trachea atriplicis (Linnaeus, 1758) sempre Euplexia lucipara (Linnaeus, 1758) 1998 Phlogophora meticulosa (Linnaeus, 1758) 1 ex. 2001 Eucarta amethystina (Hübner, [1803]) 1 ex. 1999 Eucarta virgo (Treitschke, 1835) sempre Ipimorpha retusa (Linnaeus, 1761) sempre Ipimorpha subtusa ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Parastichtis suspecta (Hübner, [1817]) 4 exx. 1998 Fissipunctia ypsillon ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Agrochola lychnidis ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Eupsilia transversa (Hufnagel, 1766) 1 ex. 2000 Xylena exoleta (Linnaeus, 1758) 1 ex. 1998 Mesapamea secalis (Linnaeus, 1758) sempre Luperina dumerilii (Duponchel, 1835) 1999-2000 Rhizedra lutosa (Hübner, [1803]) 1 ex. 1999 Celaena leucostigma (Hübner, [1808]) 2 exx. 1998 e 2 exx. 1999 Archanara geminipuncta (Haworth, 1809) 1 ex. 1999 Chortodes minima (Haworth, 1809) 1 ex. 1999 Chortodes pygmina (Haworth, 1809) 1 ex. 1998 Charanyca trigrammica (Hufnagel, 1766) sempre Discestra trifolii (Hufnagel, 1766) sempre Lacanobia oleracea (Linnaeus, 1758) sempre Lacanobia suasa ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Anepia perplexa ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Hadena bicruris (Hufnagel, 1766) 1 ex. 2000 Hadena luteago ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Aneda rivularis (Fabricius, 1775) sempre Mamestra brassicae (Linnaeus, 1758) sempre Leucania obsoleta (Hübner, [1803]) sempre Mythimna turca (Linnaeus, 1761) sempre Aletia albipuncta ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Aletia congrua (Hübner, [1817]) 1999 Aletia l-album (Linnaeus, 1767) 1 ex. 2000 Aletia straminea (Treitschke, 1825) 1 ex. 1999 Aletia vitellina (Hübner, [1808]) sempre Senta flammea (Curtis, 1828) sempre Pseudaletia unipuncta (Haworth, 1809) sempre Orthosia gothica (Linnaeus, 1766) sempre Orthosia gracilis ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Orthosia incerta (Hufnagel, 1766) sempre Tholera decimalis (Poda, 1761) 1998-1999 Peridroma saucia (Hübner, [1808]) 1998 Axylia putris (Linnaeus, 1761) sempre Ochropleura plecta (Linnaeus, 1761) sempre Noctua pronuba (Linnaeus, 1758) sempre Paranoctua comes Hübner, [1813] sempre Paranoctua interjecta Hübner, [1803] sempre Lampra fimbriata (Schreber, 1759) sempre Euschesis janthina ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Megasema c-nigrum (Linnaeus, 1758) sempre Xestia xanthographa ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre Cerastis rubricosa ([Denis & Schiffermüller], 1775) 1999-2000 Agrotis exclamationis (Linnaeus, 1758) sempre Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) sempre Agrotis segetum ([Denis & Schiffermüller], 1775) sempre |
(a cura di Andrea Agapito Ludovici, Francesco Cecere, Roberto Furlani, Carlo Lombardi, Fulvio Marchetti) Per l’elenco delle specie di pesci si fa riferimento alla Checklist delle specie della fauna d’Italia (Amori et al., 1993). Al 2002 sono segnalate 13 specie. Per ogni specie è indicato l’ordine, la famiglia, il nome scientifico e il nome comune. Classe OSTEICHTHYES Ordine Anguilliformes Famiglia Anguillidae Anguilla Anguilla anguilla Ordine Cypriniformes Famiglia Cyprinidae Alborella Alburnus alburnus Carassio Carassius carassius Carpa Cyprinus carpio Cavedano Leuciscus cephalus Tinca Tinca tinca Famiglia Cobitidae Cobite comune Cobitis taenia Ordine Siluriformes Famiglia Ictaluridae |
Pesce gatto comune Ictalurus melas Ordine Salmoniformes Famiglia Esocidae Luccio Esox lucius Ordine Cyprinodontiformes Famiglia Poeciliidae Gambusia Gambusia holbrooki Ordine Perciformes Famiglia Centrarchidae Persico sole Lepomis gibbosus Persico trota Micropterus salmoides Famiglia Percidae Persico reale Perca fluviatilis. |
(a cura di Andrea Agapito Ludovici, Marco Colli, Vincenzo Ferri, Rita Mabel Schiavo) Per l’elenco delle specie di anfibi e rettili si fa riferimento alla Checklist delle specie della fauna d’Italia (Amori et al., 1993). Al 2002 sono segnalate 7 specie di anfibi e 8 di rettili. Per ogni specie è indicato l’ordine, la famiglia, il nome scientifico e il nome comune. Classe AMPHIBIA Ordine Urodela Famiglia Salamandridae Tritone crestato Triturus carnifex Tritone punteggiato Triturus vulgaris Ordine Anura Famiglia Bufonidae Rospo comune Bufo bufo Rospo smeraldino Bufo viridis Famiglia Hylidae Raganella Hyla arborea Famiglia Ranidae |
Rana di Lataste Rana latastei Rana verde Rana lessonae Classe REPTILIA Ordine Testudines Famiglia Emydae Tartaruga dalle orecchie rosse Trachemys scripta elegans Ordine Squamata Famiglia Lacertidae Ramarro Lacerta viridis Lucertola comune Podarcis muralis Famiglia Colubridae Biacco Coluber viridiflavus Colubro liscio Coronella austriaca Biscia dal collare Natrix natrix Biscia tassellata Natrix tessellata Famiglia Viperidae Vipera Vipera aspis |
La maggior parte dei testi utilizzati in questo sito sono tratti dal volume "La Conservazione di una zona umida - la riserva naturale Le Bine, trent'anni di gestione (1972-2002)" a cura di Andrea Agapito Ludovici e Francesco Cecere. Edito dal Parco Oglio Sud in collaborazione con il WWF e con il contributo dell'Amministrazione provinciale di Mantova. Per riceverne una copia contattare Francesco Cecere, tramite l'apposito form di contatto.
Sono state inoltre utilizzate le schede e il materiale per la didattica e gli studi realizzati dopo la pubblicazione del volume.
In questa sezione abbiamo inserito alcuni articoli su Le Bine pubblicati sulla stampa locale.
CONTINUA A LEGGERELe attività di educazione ambientale a Le Bine sono state promosse inizialmente dal WWF che le ha gestite direttamente per quasi trent'anni. A partire dal 2003 queste sono promosse e gestite dall'azienda agricola Cecere con l'agriturismo Le Bine, in collaborazione con il WWF. Con il Parco Oglio Sud collobariamo nella progettazione e gestione di corsi di formazione per docenti e per incontri di presentaizone libri e seinsbilizzazione/informazione su temi a carattare naturalistico.
CONTINUA A LEGGERELa conservazione dellâambiente naturale palustre è il principale filo conduttore della tutela di Le Bine. Le numerose indagini svolte dalla fine degli anni settanta hanno consentito lâindividuazione dei cambiamenti ambientali in atto (estinzione di alcune specie e comparsa di altre, dinamiche di popolazione, ecc.) e delle caratteristiche ecologiche emergenti 20 . Fin dallâinizio è apparso chiaro che la conservazione del patrimonio biologico di questa palude, come per molte altre zone simili, fosse direttamente condizionato dal contesto territoriale in cui è inserita. Si tratta, infatti, di un lembo relitto nella Pianura Padana, uno dei territori maggiormente antropizzati dellâintera Europa. Lâisolamento, lâesiguità dellâarea naturale, le caratteristiche dinamiche ed evolutive tipiche delle zone umide (es. processi di interramento, esondazioni, ecc.) e lâinquinamento di specie esotiche invasive, sono tra le cause principali della vulnerabilità del patrimonio biologico di Le Bine.
CONTINUA A LEGGERE
Aspetti geologici, pedologici, idrologici
Geologicamente la Pianura Padana è un bacino subsidente colmato con sedimenti prevalentemente terrigeni del Pliocene-Quaternario provenienti dall’erosione delle Alpi e degli Appennini. Nel contesto territoriale in cui è inserita Le Bine, sono state effettuate da parte dell’Agip, prevalentemente nel secondo dopoguerra (anni ’40-’50) molte perforazioni che hanno messo in evidenza una dorsale regolare, lunga 35 km, con asse orientato NO-SE con forte inflessione verso N-NO nella porzione occidentale e S-SE in quella orientale. Ciò potrebbe spiegare l’andamento attuale dell’Oglio nel tratto inferiore, sospinto ad est e subparallelo al Po. Dalla stratigrafia dei pozzi Piadena 5 e Piadena 18 si è potuto rilevare l’esistenza di una serie di grosse bancate sabbiose fino ad oltre 2.500 m di profondità, corrispondenti al Quaternario marino ed al Pliocene superiore. Dal Pliocene superiore a quello inferiore la serie risulta più varia, con prevalenza di livelli argillosi cui sono intercalati irregolari e discontinui livelli porosi. La zona in oggetto è interessata da alluvioni attuali e medio-recenti dell’Olocene costituite prevalentemente da depositi sabbioso-argillosi, con sporadiche intercalazioni di ghiaia, terrazzati e di poco sospesi sugli alvei attuali, tuttora esondabili. Dal punto di vista geomorfologico il territorio si presenta subpianeggiante, poco ondulato, leggermente degradante verso E o talora verso S-E. L’intera morfologia della zona in questione è dovuta all’incisiva azione del fiume Oglio (ed in parte del “canale” Delmona) che, seguendo un tipico andamento meandriforme, ha più volte cambiato il suo corso. La piccola parte di Riserva posta a sud dell’argine è caratterizzata da suoli moderatamente profondi a causa delle oscillazioni della falda intorno ai 100 cm, idromorfi, a drenaggio lento o molto lento; hanno buon contenuto di sostanza organica e sono poco evoluti, con scarsa differenziazione degli orizzonti. La restante zona, che fiancheggia la lanca all’interno dell’argine, è un’area golenale soggetta a periodiche inondazioni; i depositi sono calcarei, alcalini o subalcalini, con profili eterogenei, a granulometria variabile da limosa a sabbioso-limosa per il continuo apporto di sedimenti fluviali. I suoli sono profondi o moderatamente profondi, talvolta limitati da strati sabbiosi, drenaggio da buono a rapido; nei periodi di piena questi suoli possono essere interessati da una falda temporanea di subalveo. Il periodico apporto di sedimenti e la giovane età dei depositi non permettono lo sviluppo di orizzonti pedogenetici. Il livello delle acque della palude dipende essenzialmente dal fiume, che alimenta la zona umida attraverso alcune infiltrazioni sotterranee, favorite in alcuni punti dalla tessitura a strati del terreno. Appena sotto lo strato più recente di deposizione organica si alternano fasce a varia permeabilità: con prevalenza di sabbie, con sabbie miste ad argilla, con argilla, con sabbie miste a ghiaia. Rispetto alle esondazioni e alla loro probabile influenza sul patrimonio naturalistico della Riserva sono state avanzate alcune considerazioni. A partire dal 1993 si sono registrati cinque eventi alluvionali (1993, 1996, 1997, 2000, 2002) con intensità caratteristica di esondazioni che statisticamente ricorro-no con una frequenza superiore al decennio (il cosiddetto tempo di ritorno); si tenga inoltre presente che gli attuali regimi estivi di magra sono condizionati dall’abbassamento dell’alveo dell’Oglio testimoniato dall’emersione di parte delle fondamenta del ponte tra Calvatone ed Acquanegra sul Chiese. Questo aumento delle condizioni “estreme” tende a prolungare alcune condizioni sfavorevoli alla biocenosi palustre originaria: infatti, a seguito delle piene, i tempi d’inondazione si sono prolungati in ampie aree che precedentemente erano meno soggette a questo fenomeno; i periodi di magra sembrano prolungarsi e, a causa del letto del fiume più basso di quello della palude, tendono ad accentuare il drenaggio delle ac-que favorendo fenomeni di ruderalizzazione 7 soprattutto della vegetazione. Sembra che sia riferibile a queste condizioni idrologiche la ridotta ripresa del canneto (fragmiteto) avvenuta nel 2001 e la quasi totale scomparsa della vegetazione a Ceratophyllum demersum che si è registrata dal 1999: tale situazione sembra confermata dal fatto che alcuni stagni compresi nell’area protetta, ma situati oltre gli argini maestri e quindi fuori dal diretto influsso del regime fluviale, non presentano questi problemi.
Nota: Per ruderalizzazione si intende un fenomeno di degrado ambientale dovuto ad un’intensa attività umana e che provoca un impoverimento di sostanza organica; si tratta per lo più di piccoli incolti utiliz-zati per l’abbandono di materiale inerte (calcinacci e rottami di origine edile), dominati da una vegeta-zione avventizia, con specie infestanti e comunque sinantropiche.
Le più antiche attestazioni di una certa consistenza della presenza umana in Pianura Padana risalgono al V millennio a.C., quando, con l’età neolitica, si verificò il processo evolutivo che comportò il graduale passaggio da un approvvigionamento alimentare derivato dalla caccia e dalla raccolta dei frutti ad un’economia basata sull’agricoltura semistanziale e sull’allevamento.
In questa fase gli abitati di capanne, posti preferibilmente su bassi rilievi ricoperti da querceto misto, in prossimità di depressioni paludose e canneti, non costituivano probabilmente insediamenti stabili, ma avevano carattere temporaneo. Nella zona orientale della Pianura Padana si diffuse la Cultura del Vhò di Piadena, le cui attestazioni sono particolarmente significative nel cremonese e nel mantovano, in particolare nella zona di Piadena (CR), che ha dato il nome alla facies stessa, ove sono stati rinvenuti insediamenti neolitici in diverse località. La comparsa dei primi oggetti in metallo (piccoli coltelli ed asce) nel III millennio a.C. segna il passaggio al Calcolitico (o età del rame). In questo periodo ebbe luogo un ulteriore sviluppo della pastorizia e della coltivazione di frumento, farro, orzo, miglio. Rari sono i ritrovamenti di abitati pertinenti a questa età, mentre le documentazioni più cospicue derivano dallo scavo di sepolture. Proprio da una necropoli scoperta alla fine dell’Ottocento è derivato il nome della Cultura di Remedello, sviluppatasi tra i fiumi Oglio e Chiese. A questo orizzonte culturale è attribuibile la più antica testimonianza rinvenuta nel territorio di Calvatone: una tomba scoperta nel 1959 sotto il pavimento di una domus romana, usualmente indicata come “Casa del Labirinto”, all’interno della quale era deposto il defunto in posizione rannicchiata sul fianco sinistro, senza oggetti di corredo.
In Italia sono presenti 37 specie di anfibi e 58 di rettili, costituendo un piccolo gruppo poco conosciuto al grande pubblico cui anzi spesso suscita paura e diffidenza. Tra questi vi è la rana di Lataste, specie endemica della pianura padano-veneta, segnalata dall’Unione Europea come specie da tutelare mediante azioni specifiche, e scelta anche come simbolo della Riserva dato il carattere emblematico e peculiare che riveste ai fini conservazionistici. La presenza di una abbondante popolazione di questo anfibio era stata messa in luce negli anni ’70 prima da una pubblicazione del WWF Lombardia (Agapito Ludovici, 1982) e successivamente da un volume edito in Gran Bretagna sullo stato degli anfibi e rettili in Europa (Corbett, 1989). Gli anfibi e rettili sono stati oggetto di diverse indagini specifiche soprattutto in relazione alla rana di Lataste Rana latastei. Sono state utilizzate diverse metodologie di ricerca tra cui l’ascolto del canto per alcuni anfibi e i censimenti a vista.
CONTINUA A LEGGERELa malacofauna terrestre e d’acqua dolce italiana è composta da 618 specie, 594 delle quali appartenenti ai Gasteropodi e 24 specie ai Bivalvi (Manganelli et al., 2000). Rappresentano un gruppo faunistico ecologicamente (es. specie igrofile, xerofile, erbivore, detritivore, carnivore...) e biologicamente (es. specie vivipare, ovipare...) eterogeneo, che per questo ben si presta a fornire indicazioni di tutela e gestione ambientale. Nella Riserva naturale Le Bine sono state effettuate diverse indagini dal 1986 in poi.
CONTINUA A LEGGEREPremessa Sono note oltre 9.600 specie (Sibley e Monroe, 1990) che hanno colonizzato praticamente tutti gli ambienti terrestri e costieri del pianeta. È uno dei gruppi di vertebrati maggiormente studiati soprattutto in Europa e attualmente è possibile avere delle attendibili check-list nazionali con indicazioni degli andamenti delle popolazioni specifiche. Inoltre l’analisi della comunità ornitica può dare delle buone indicazioni sullo stato di conservazione e sulla gestione di un’area. In Italia sono presenti 500 specie, comprese 33 introdotte, 33 accidentali e 39 esotiche importate (Brichetti e Massa, 1999) alcune delle quali sedentarie, mentre molte altre sono presenti per periodi limitati (riproduzione, svernamento, migrazione, estivazione, presenza accidentale). A Le Bine gli studi sono cominciati negli anni ’70 con soli censimenti qualitativi per poi essere integrati da altre metodologie che hanno permesso la definizione di un quadro abbastanza preciso dell’evoluzione della comunità. Dal 1999 è stata avviato un progetto di monitoraggio, ancora in corso, mirato alla comunità dei nidificanti. Dal 2007 al 2013 si è aggiunto uno studio basato sull'inanellamento. In inverno Le Bine viene censita grazie allo specifico progetto sul censimento degli uccelli svernanti coordinato dal Parco Oglio Sud.
CONTINUA A LEGGEREPer Hydroadephaga s’intende un gruppo di famiglie di Coleotteri del sottordine Adephaga, a vita prevalentemente acquatica. Le prime ricerche promosse dal WWF sono state avviate nel 1996 e proseguite fino al 2000.
CONTINUA A LEGGERELo studio ha riguardato sia i Lepidotteri Ropaloceri (con antenne a clava), che gli Eteroceri (antenne con foggia diversa). I primi comprendono le farfalle diurne, quelle che tutti noi siamo abituati a vedere nei prati durante la stagione favorevole. Agli altri, invece, vanno ascritte le cosiddette falene, principalmente crepuscolari o notturne e che costituiscono, come numero di specie, la maggior parte dei Lepidotteri conosciuti. Le ricerche, promosse dal WWF, si sono svolte dal 1997 al 2000.
CONTINUA A LEGGEREI ragni (Arachnida, Araneae) sono i predatori più diffusi nelle comunità di invertebrati terrestri (30.000 specie descritte), hanno colonizzato tutti gli ambienti terrestri dove la vita per gli artropodi è possibile ed anche alcuni ambienti acquatici, dalle regioni artiche a quelle desertiche. Le ricerche, promosse dal WWF, si sono svolte dal 1998 al 2000.
CONTINUA A LEGGERE