– Agapito Ludovici A., 1982 – Osservazioni naturalistiche all’Oasi WWF di Le Bine (CRMN). La Rana di Lataste (Rana latastei). Quad.1/82. WWF Lombardia Milano. 1-3.
– Agapito Ludovici A., 1987 – Anfibi e rettili. In: Agapito Ludovici A., Marchetti F., Seghetti C., 1987: Le Bine. Studi e ricerche (1980-86) – Quad.4/87. WWF Lombardia Milano: 1-128.
– Agapito Ludovici A., Colli M., 2000 – Status della popolazione di Rana latastei nella Riserva naturale Le Bine (CR-MN). In: Atti I Congresso nazionale Società Herpetologica Italiana (Torino, 1996). Museo regionale di Scienze Naturali, Torino: 721-725.
– Cecere F., Ghidoni M., Perlini S., 2001 Azioni del Parco Oglio Sud per la conservazione della rana di Lataste Rana latastei. Atti 3° Congresso nazionale S.H.I. (Pavia, 2000), Pianura, 13: 189-191.
– Ferri V., 1990 – Relazione sullo status degli anfibi nella Riserva naturale Le Bine: 1-29 (ined.).
– Ferri V., Agapito Ludovici A., Schiavo R.M., 1992 Problematiche di gestione delle popolazioni di Rana latastei delle riserve naturali lombarde di Monticchie e Le Bine. Quad. Civ. Staz. Idrobiol., 19. Milano: 131- 139.
(a cura di Andrea Agapito Ludovici, Marco Colli, Vincenzo Ferri, Rita Mabel Schiavo) Per l’elenco delle specie di anfibi e rettili si fa riferimento alla Checklist delle specie della fauna d’Italia (Amori et al., 1993). Al 2002 sono segnalate 7 specie di anfibi e 8 di rettili. Per ogni specie è indicato l’ordine, la famiglia, il nome scientifico e il nome comune. Classe AMPHIBIA Ordine Urodela Famiglia Salamandridae Tritone crestato Triturus carnifex Tritone punteggiato Triturus vulgaris Ordine Anura Famiglia Bufonidae Rospo comune Bufo bufo Rospo smeraldino Bufo viridis Famiglia Hylidae Raganella Hyla arborea Famiglia Ranidae |
Rana di Lataste Rana latastei Rana verde Rana lessonae Classe REPTILIA Ordine Testudines Famiglia Emydae Tartaruga dalle orecchie rosse Trachemys scripta elegans Ordine Squamata Famiglia Lacertidae Ramarro Lacerta viridis Lucertola comune Podarcis muralis Famiglia Colubridae Biacco Coluber viridiflavus Colubro liscio Coronella austriaca Biscia dal collare Natrix natrix Biscia tassellata Natrix tessellata Famiglia Viperidae Vipera Vipera aspis |
In Italia sono presenti 37 specie di anfibi e 58 di rettili, costituendo un piccolo gruppo poco conosciuto al grande pubblico cui anzi spesso suscita paura e diffidenza. Tra questi vi è la rana di Lataste, specie endemica della pianura padano-veneta, segnalata dall’Unione Europea come specie da tutelare mediante azioni specifiche, e scelta anche come simbolo della Riserva dato il carattere emblematico e peculiare che riveste ai fini conservazionistici. La presenza di una abbondante popolazione di questo anfibio era stata messa in luce negli anni ’70 prima da una pubblicazione del WWF Lombardia (Agapito Ludovici, 1982) e successivamente da un volume edito in Gran Bretagna sullo stato degli anfibi e rettili in Europa (Corbett, 1989). Gli anfibi e rettili sono stati oggetto di diverse indagini specifiche soprattutto in relazione alla rana di Lataste Rana latastei. Sono state utilizzate diverse metodologie di ricerca tra cui l’ascolto del canto per alcuni anfibi e i censimenti a vista.
CONTINUA A LEGGERE